MUTAZIONI

BECCO GIALLO

Mutazione particolare che va ad interessare il becco rendendolo giallo.

BIANCO

Mutazione sessolegata recessiva. I soggetti sono completamente bianchi, l'unico segno distintivo tra il maschio e la femmina è il colore del becco (oltre al canto).

BRUNO

Seconda mutazione base; si tratta di una mutazione sessolegata. I soggetti presentano gli stessi segni distintivi di quelli grigi con la sola differenza che il colore grigio diventa bruno.

DORSO CHIARO

Mutazione sessolegata. I soggetti (a base grigia o bruna) presentano un netto stacco di colore fra la testa e il dorso. Il ventre è bianco candido.

FACCIA NERA

Mutazione dominante. Nei soggetti l'area tra la striscia di becco e la lacrima diventa nera e la barra pettorale nera si espande sul ventre rendendolo nero.

GRIGIO

Prima mutazione base conosciuta; si tratta di una mutazione dominante. I soggetti grigi sono facilmente riconoscibili dalla barra pettorale, lacrima e coda nere (quest'ultima a schacchiera bianca e nara); il ventre è bianco o color crema; dorso grigio.

GUANCIA

Mutazione dominante. I soggetti sono interamente di un color bianco-crema, senza disegno nella coda, guancie (anche nelle femmine) e fianchi di un bruno scuro. ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!! Si tratta di una mutazione che provoca vari problemi ai soggetti soprattutto per quanto riguarda...

GUANCIA NERA

Mutazione autosomica recessiva. Le guancie risultano di colore nero (sia nei maschi che nelle femmine) e i fianchi nei maschi diventano neri.

ISABELLA

Mutazione autosomica recessiva. Il corpo diventa color crema nei soggetti a base bruna, mentre grigio chiaro in quelli a base grigia lasciando visibili i tratti caratteristici (guancie, fianchi). I quadi della coda sono visibili ma scoloriti.

MASCHERATO OCCHI NERI (MON)

Mutazione sessolegata molto simile alla MOR. I soggetti mutati presentano fianchi e guancia (maschi) e coda (femmine) di un tenue color sabbia. Il resto del corpo è di un color bianco-crema. Spesso la testa dei soggetti, in particolare le femmine, è più scura e punteggiata di grigio. ATTENZIONE!!!...

MASCHERATO OCCHI ROSSI (MOR)

Mutazione sessolegata, molto simile al MOR. I soggetti però presentano guancie arancioni, fianchi marroni e coda molto scura (principale segno distintivo). ATTENZIONE!!! Il colore degli occhi non ha nulla a che vedere con la mutazione, anche se i pulli presentano effettivamente occhi rossi,...

PETTO ARANCIO

Mutazione autosomica recessiva. Tutti i particolari neri diventano arancioni-marroni, la lacrima e i mustacchi spariscono e la coda è a scacchi bianchi e arancioni-marroni.

PETTO BIANCO (o PINGUINO)

Mutazione autosomica recessiva. Provoca la scomparsa di tutti i segni distintivi sia nei maschi che nelle femmine, ad eccezione dei quadri della coda. Nelle femmine la guancia risulta bianca, mente nei maschi guancia e fianchi restano invariati.

PETTO NERO

Mutazione autosomica recessiva. Nei maschi la guancia si espande verso la nuca e il collo, i pallini dei finchi si ovalizzano, le piume sono orlate di bianco-arancio, scompare il disegno della coda che si presenta prevalentemente bianca, ma soprattutto scompare la zebratura del petto che si fonde...

PEZZATO

Mutazione autosomica recessiva. Il piumaggio presenta parti colorate alternate a parti bianche.

SCUDATO

Mutazione autossomica recessiva. Si tratta di un particolare tipo di pezzato: tutto il corpo è bianco candido tranne il dorso e il codione che mantengono il colore di base. Spesso i soggetti presentano anche la calotta grigia o bruna.